
PERCHÉ PRESTARE ATTENZIONE ALLO STRESS
Noi tutti lo conosciamo
Lo stress è uno sato di tensione mentale che ci permette di affrontare i problemi, le situazioni difficili e le sfide della vita. Noi tutti lo conosciamo. Se dobbiamo affrontare una sfida lavorativa, preoccupazioni economiche, una visita medica che ci preoccupa e così via. Non tutto lo stress che affrontiamo è negativo, anzi a volte può esserci utile perché ci fornisce l’energia per comportamenti positivi e utili ai nostri obiettivi.
Lo stress dannoso è quello cronico
È dannoso lo stress che non è circoscritto a momenti e situazioni precise ma che resta attivo nel nostro funzionamento quotidiano. È dannoso lo stress che dura anni. Questo tipo di stress cronico provoca cambiamenti nel nostro corpo e contribuisce a sviluppare malattie. Alcune delle malattie più comuni possono essere causate o aggravate dallo stress.
L’ormone dello stress, il cortisolo, lavora per sopprimere le funzioni non essenziali in situazioni di emergenza, come la risposta del sistema immunitario e la digestione. Insieme al rilascio di altri messaggeri chimici questo ormone aumenta la produzione di glucosio, o zucchero nel sangue, aumentando l’energia ai grandi muscoli. Viene rilasciato anche un altro ormone: l’adrenalina che aumenta nel corpo la frequenza cardiaca e respiratoria per spingere più ossigeno nei muscoli. Tutto questo è funzionale alla risposta emergenziale di lotta o fuga dell’organismo e per questo sottrae energie alle funzioni che non sono cruciali in caso di pericolo di vita. Così nello stress prolungato il nostro corpo continua a rendere disponibile il glucosio immagazzinato (zucchero) per alimentare i muscoli, riduce i linfociti, i globuli bianchi che fanno parte del sistema immunitario, esponendoci al rischio di infezioni. È uno stato che determina una risposta infiammatoria e problemi di salute cronici. Aumenta inoltre le nostre possibilità di ammalarci perché ci rende più vulnerabili alle aggressioni delle infezioni e di ogni altra malattia.
Dobbiamo ricordarci che nostro corpo sa bene come gestire lo stress a piccole dosi, ma quando lo stress diventa cronico ne subisce gravi conseguenze. Tutti gli apparati, da quello muscoloscheletrico, gastrointestinale, cardiovascolare, endocrino, nervoso, fino al sistema riproduttivo, sono esposti alla compromissione del loro funzionamento.
Cosa possiamo fare
La conoscenza dell’importanza dello stress e dei suoi effetti sulla nostra salute non deve allarmarci ma dovrebbe aiutarci a renderci più attivi e responsabili del nostro funzionamento mentale nella vita quotidiana. In realtà la risposta allo stress è qualcosa che dipende da noi, è nelle nostre mani. L’aiuto della psicoterapia è prezioso per sviluppare la consapevolezza del nostro funzionamento sano o stressante e per sviluppare risposte funzionali ed equilibrate.