UN LIBRO DI PSICOLOGIA AL POSTO DELLO PSICOTERAPEUTA?
E SE CERCASSIMO DI CAPIRE IL PROBLEMA ATTRAVERSO UN LIBRO… UN LIBRO DI PSICOLOGIA… O BUONI ARTICOLI DI PSICOLOGIA? NON SAREBBE LA STESSA COSA?
Ogni buona lettura è utile. Su questo non c’è dubbio alcuno. Il problema è un altro. In alcune circostanze la lettura può assumere il significato di “rifugio” o di “evitamento” di qualcos’altro.
Se torniamo all’esempio dell’indagine medica, sappiamo bene come la consultazione di libri di medicina e gli approfondimenti attraverso internet possono alimentare ansie e fantasmi. Sappiamo bene come ciò può portare fuori strada e sappiamo come per affrontare il problema possa essere utile informarci ma non possiamo evitare di affidarci allo specialista competente; uno specialista accuratamente scelto, al quale affidarsi per gli opportuni approfondimenti e per l’individuazione delle cure più adeguate.
Allo stesso modo, un buon libro di psicologia può fornire utili stimoli. Non sostituisce in alcun modo il processo psicoterapeutico che necessita di un buon psicoterapeuta: le conoscenze e le formazioni specialistiche acquisite danno ad esso le competenze per comprendere ciò che sta accadendo, per dare alla persona gli strumenti utili a gestire la sua situazione interna e per continuare a valutare ed accompagnare ogni fase del processo di cambiamento.
Domande e Risposte:
- COSA FA CONCRETAMENTE LO PSICOTERAPEUTA?
- QUANDO RIVOLGERSI AD UNO PSICOLOGO – PSICOTERAPEUTA?
- QUAL È LA DIFFICOLTÀ NEL RIVOLGERSI ALLO PSICOLOGO?
- QUALI SONO LE RAGIONI DELLA RESISTENZA?
- UN LIBRO DI PSICOLOGIA AL POSTO DELLO PSICOTERAPEUTA?
- NON È LA STESSA COSA PARLARE CON UN AMICO?
- POTREMMO FARE A MENO DELLO PSICOTERAPEUTA E FARE DA SOLI?