L’EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA
Sin dall’inizio della pratica psicoterapeutica, l’efficacia del metodo è stata al centro della ricerca e dello sviluppo dei modelli di intervento.
A partire dalla psicoanalisi, la psicoanalisi come modello di ricerca si è tradotta in “psicoanalisi” come “applicazione terapeutica“, sulla base dei risultati ottenuti.
Lavorando sul recupero delle parti inconsce, restituendo alla coscienza le parti difficili da gestire (e per questo escluse, cancellate), S. Freud verificava i risultati e i cambiamenti. In funzione dei risultati osservabili ha modificato le tecniche di intervento.
L'”efficacia” si può riferire:
- agli esiti di un trattamento in un contesto sperimentale;
- agli esiti di un trattamento in un contesto di vita reale, ottenuti per mezzo di una pratica clinica (efficacia clinica o valore clinico).
Negli ultimi anni gli studi sull’efficacia tendono ad essere condotti in condizioni sperimentali controllate, che consentono al ricercatore di controllare le variabili e quindi di fare approfondimenti molto importanti.
È un lavoro che ha sviluppi enormi ma che ha già dato indicazioni importanti.
Altre pagine sull’argomento:
L’EFFICACIA DELLA PSICOTERAPIA
PSICOTERAPIA E TERAPIA FARMACOLOGICA