Disturbi sessuali: le cause e la cura
Un disturbo sessuale, o disfunzione sessuale, si riferisce ad un problema durante qualsiasi fase dell’attività sessuale; è considerato un problema quando esso è di impedimento alla soddisfazione sessuale nell’individuo o nella coppia. Le disfunzioni sessuali comprendono ad es. i disturbi del desiderio sessuale, i disturbi di eccitazione sessuale, i disturbi dell’orgasmo e il dolore sessuale.
Quali possono essere le cause di un disturbo sessuale?
Esso può essere il risultato di un problema fisico o psicologico.
Cause Fisiche. Molte cause fisiche o di ordine medico possono causare problemi a livello sessuale. Queste cause comprendono il diabete, malattie neurologiche, problemi ormonali, insufficienza renale o epatica, alcolismo. Anche gli effetti collaterali di alcuni farmaci, come ad esempio alcuni antidepressivi, possono influenzare l’attività sessuale.
Cause Psicologiche. Queste includono: l’ansia e la preoccupazione circa le prestazioni sessuali, problemi coniugali, problemi di relazione, depressione, sensi di colpa, postumi di traumi sessuali.
Problemi sessuali si possono riscontrare negli adulti di tutte le età, sia uomini che donne.
Quali sono le disfunzioni sessuali più comuni?
- Inibizione del desiderio sessuale: si tratta di mancanza di interesse o desiderio sessuale. In questa situazione la persona di solito non si attiva sessualmente o può rispondere molto lentamente alle iniziative sessuali del proprio partner. Può essere un disturbo presente in un periodo della vita, legato a stress, o presente costantemente in una persona.
- Avversione sessuale. La persona con disturbo di avversione sessuale solitamente riferisce ansia, timore o disgusto, quando si presenta l’opportunità di essere coinvolto sessualmente. Pertanto la persona evita attivamente, in modo persistente e ricorrente, il contatto sessuale genitale. Anche il contatto attraverso il bacio e il toccare può essere evitato perché causa di ansia.
- Disturbo di eccitazione sessuale femminile; spesso è associata ad una insufficiente lubrificazione vaginale. Risulta anche correlata ad ansia e ad esperienze dolorose nei rapporti sessuali.
- Disturbo erettile maschile. Per essere classificato come disturbo deve essere un problema persistente e ricorrente. I disturbi erettili possono accompagnare ed esprimere una paura di fallimento. Spesso il problema erettile è intermittente e a volte dipende dal tipo di partner o dalla qualità del rapporto.
- Ritardo o mancanza di orgasmo (anorgasmia) femminile. L’incapacità di raggiungere l’orgasmo può essere causata da inibizione sessuale, senso di colpa, ansia o passati abusi e traumi sessuali.
- Ritardo o mancanza di orgasmo maschile. Possono essere riconosciuti come disturbi quando il ritardo e/o l’assenza di orgasmo sono significativi e rappresentano un problema.
- Eiaculazione precoce. Quando la minima stimolazione provoca l’orgasmo e l’eiaculazione. Se ciò si verifica in modo ricorrente e permanente si può parlare di “eiaculazione precoce”. Si può sperimentare tuttavia anche in momenti circoscritti e in situazioni particolari della vita.
- Rapporti sessuali dolorosi (dispareunia). La Dispareunia è il dolore genitale che accompagna il rapporto sessuale. Sia i maschi che le femmine possono essere affetti da questo disturbo ma è più comune nelle donne. Il Vaginismo è uno spasmo involontario e doloroso dei muscoli che circondano l’ingresso vaginale. Può derivare da una precedente esperienza traumatica, da una fobia sessuale o dal timore di una penetrazione dolorosa.
LA PSICOTERAPIA DEI DISTURBI SESSUALI
La sessualità è espressione della persona nel suo funzionamento globale ed energetico.
La sessualità fa parte di ogni persona ed è l’espressione della persona stessa, più di quanto si possa immaginare. Le ansie, i blocchi, le inibizioni a livello psicologico non possono non riflettersi sulla sessualità, che coinvolge la persona nella sua totalità psico-corporea.
Il funzionamento sessuale è quindi l’espressione della persona stessa e del suo livello energetico. Quando si affrontano e si risolvono inibizioni, ansie, tensioni, problemi di relazione, migliora anche la vita sessuale.
Quando è un problema sessuale a portare la persona in psicoterapia, gli strumenti utilizzabili sono molteplici e variano in funzione di ciò che si deve affrontare e risolvere. Dietro ad una disfunzione sessuale possono agire livelli diversi di difficoltà: può trattarsi semplicemente di una carenza o assenza di informazione, oppure la difficoltà sessuale può esprimere inibizioni personali a livello molto profondo.
Se ad esempio una difficoltà sessuale è ancorata ad una mancanza di conoscenza, chiare informazioni ed istruzioni possono essere sufficienti ad ottenere una risoluzione.
Se il problema è di origine recente, una serie di attività guidate e di esercizi strutturati permette di sbloccare la situazione e di acquisire sicurezza in risposte nuove.
Se alla base delle difficoltà sessuali operano problemi emotivi più radicati il terapeuta può utilizzare approcci più analitici per aiutare il paziente a sviluppare la comprensione degli aspetti meno consapevoli della sua personalità.
Infine un cenno sul setting. Il lavoro psicoterapeutico sui disturbi sessuali può consistere in sedute di terapia individuale o può essere anche effettuato in sedute di coppia, coinvolgendo il/la partner, quando questo è opportuno e possibile.