LA PSICOTERAPIA DI GRUPPO
È un tipo di Psicoterapia in cui uno o più terapeuti lavorano con più persone contemporaneamente.
La Psicoterapia di Gruppo può essere usata come unico strumento di psicoterapia oppure può essere integrata in un piano terapeutico che include la Psicoterapia Individuale.
Il numero dei partecipanti può variare e mediamente va dai 5 ai 10/12 componenti.
Quali sono le Modalità e gli obiettivi della Psicoterapia di Gruppo?
Gli obiettivi della Psicoterapia di Gruppo sono sempre il benessere psicologico e la soluzione dei problemi di ciascun partecipante.
A differenza della Psicoterapia Individuale tali obiettivi sono perseguiti utilizzando la relazione tra i partecipanti e la complessità delle dinamiche del funzionamento di Gruppo.
La Psicoterapia di Gruppo permette a ciascun partecipante di vivere un’esperienza profonda, capace di attivare importanti processi trasformativi.
Alcuni gruppi di terapia sono centrati su problematiche specifiche (come ad es. la depressione, i disturbi alimentari, il disturbo di panico). Altri gruppi non hanno come oggetto un sintomo specifico ma lavorano più in generale su aspetti migliorativi della percezione di se stessi e delle abilità sociali; favoriscono l’espressione personale in generale; incidono sulla bassa autostima e sulle inibizioni che bloccano il fluire naturale della personalità.
Partecipare ad un Gruppo può risultare difficile all’inizio ma ben presto le persone apprezzano i benefici e ne risultano spesso sorpresi.
Il Gruppo offre il vantaggio di un contesto relazionale di cui la Psicoterapia Individuale non dispone. L’interazione tra più persone ha un potenziale di cambiamento particolarmente favorevole per molte difficoltà, sintomi e disagi psicologici.
Psicoterapie di Gruppo disponibili in questo Studio
In questo studio si utilizza la Psicoterapia di Gruppo come strumento terapeutico da almeno 20 anni e vengono utilizzate le due modalità principali: Verbale e Corporea. Oltre all’approccio “verbale” (che utilizza come veicolo e mezzo l’espressione verbale, la parola) si tiene conto infatti della relazione Mente-Corpo e si utilizzano le tecniche non verbali per favorire la consapevolezza e l’emergere delle emozioni più profonde. La considerazione della relazione mente-corpo è una integrazione molto utile nella psicoterapia perché spesso attiva e facilita i processi di cambiamento.
Come si inizia una Psicoterapia di Gruppo?
L’inizio di una Psicoterapia di Gruppo passa sempre attraverso un approfondimento Individuale (una o più sedute individuali). In tali colloqui sarà possibile valutare insieme al terapeuta la scelta del percorso di psicoterapia migliore.
Le altre psicoterapie trattate:
Psicoterapia di Gruppo